“Il Sole, la Luna” Festival 2024

Giovedì 25 luglio

Ore 17:00
Mostra “il Sole, la Luna. Trent’anni di storia”
Verranno esposte, sculture, pitture, foto, che riassumono i trenta anni della storia del festival
(Androne del Palazzo Ducale)

 

Venerdì 26 luglio

Ore 17:30
Apertura mostra “Il fantasma del Castello di Giove”
Esposizione di 20 opere che narrano per immagini la leggenda “Del Fantasma del Castello di Giove” tramandata oralmente e ora finalmente trascritta
(Giardini comunali)

Ore 21:15
Opening Act a cura di Danziamo ASD
Esibizione di danza classica, moderna, hip hop
(Largo Buonarroti)

Ore 22:00
Orchestra Mütante Mysticanza – special guest Fiore Benigni
Dal medio oriente ai caraibi, passando da Maghreb, Balcani, Bretagna e Occitania…
Musica migrante, ritmi zingari, ninne nanne ipnotiche, danze di liberazione da ogni confine
(Largo Buonarroti)

 

Sabato 27 luglio

Dalle ore 15:00 alle ore 20:00
Servizio Filatelico temporaneo con annullo speciale 30° edizione Festival
a cura di Poste Italiane
(Via Diaz)

Ore 18:00
Mostra disegni. Immagina Dante: sole, luna e “l’altre stelle”
(Piazza Verdi)

Ore 18:30
Happy Hour con musica dal vivo
(Larco Pereira)

Ore 21:15
Opening Act – Marasci Federico cantautore
(Largo Buonarroti)

Ore 22:00
Concerto “Sotto le stelle che brilleno”
con Lucilla Galeazzi, Sara Modigliani, Vanessa Cremaschi, Stefania Placidi, Carla Tutino
(Largo Buonarroti)

 

Domenica 28 luglio

Ore 18:00
Bagno sonoro di gruppo con campane tibetane
con Adriano Grassi
(Piazza Verdi)

Ore 18:30
Happy Hour con musica dal vivo
(Larco Pereira)

Ore 21:15
Opening Act con il Trio Distante
(Largo Buonarroti)

Ore 22:00
The Swing Pistols, musica d’epoca anni 40/50/60
con la partecipazione della scuola di ballo Sunny Side
(Largo Buonarroti)

 

da Venerdì 26 a Domenica 28 luglio

Mercatini artigianali
La Pro Loco vuole rendere indimenticabile questa trentesimo edizione de “il sole, la Luna” creando un’atmosfera surreale per gli addobbi a tema, per la musica nei vicoli, esibizioni di artisti di strada e tanti espositori, artigiani e artisti
(Vie del Borgo Vecchio)

Punto ristoro
Da non perdere le eccellenze culinarie curate dalle attente e magistrali cuoche volontarie, che vi attendono nella Taverna del Borgo a partire dalle ore 19:30, per degustare le specialità della cucina tipica umbra
(Piazza Cento Tramonti)

Per info e prenotazioni: 366 30 25 396
 

Vi aspettiamo numerosi nella convinzione che sarà un festival indimenticabile e pieno di emozioni che vorremmo condividere con tutti voi!

 

Ti potrebbero piacere...

Comments are closed.